I pomodori sono originari del Sudamerica, ne esistono moltissime varietà e sono tra gli ortaggi (anche se botanicamente parlando, il pomodoro è considerato un frutto) migliori dal punto di vista nutrizionale e di apporto vitaminico. Composti dal 94% d’acqua, in media 100g di pomodori contano soltanto 17 kcal.
Originariamente la varietà più diffusa era di colore giallo, da qui il nome “pomo d’oro”, negli anni è stata rimpiazzata da quella di colore rosso, la più comune.
Essendo un frutto di origine tropicale, le temperature del sud-Italia sono più indicate per le coltivazioni. Foggia e la sua provincia sono attualmente l’area dove si produce la maggiore quantità di pomodori d’Italia.
I pomodori nostrani
Sicuramente i pomodori più buoni sono quelli coltivati con amore, senza diserbanti né pesticidi ma le varietà che contraddistinguono la campagna romana sono: la Pantano (prodotta solo nel Lazio, specie nella campagna romana), la Casalino o Spagnoletta (tipica di Terracina e Gaeta attende la D.O.P.), la Cuore di bue, pomodoro da salsa detto “Roma”, che produciamo anche nella nostra Azienda Agricola e consegniamo a domicilio a Roma e provincia nelle nostre cassette di frutta e verdura.
Conoscere le specialità del territorio permette di sfruttare la qualità che solo un prodotto a km 0 può avere. Oltre che a riscoprire i profumi e i sapori tradizionali, acquistando a km 0 si abbattono i costi per la conservazione e il trasporto del prodotto. Il tutto preservandone la freschezza.
I Pomodori più buoni che produciamo a km0 e consegniamo a domicilio a Roma e parte della provincia
La nostra produzione di pomodori vanta 6 varietà coltivate tradizionalmente nel Lazio e nella nostra famiglia. Ogni tipo di pomodoro da il suo meglio per uno specifico uso in cucina, scopriamo in cosa differiscono i pomodori e come gustarli al meglio.
Le differenze tra le qualità di pomodori
A seconda dell’uso che pensiamo di farne ci sono varietà più o meno adatte: insalatari, da sugo, ecc… Per categorizzare i pomodori bisogna osservarne le caratteristiche.
Il periodo di maturazione dei frutti: tardivi, precoci e primizie.
La forma: tonda, allungata, a pera, ciliegino o datterino, costoluto, pizzutello a grappolo.
La dimensione: dalle più piccole fino alle più grandi che possono raggiungere anche a 500g di peso.
Il colore: gialli, rossi, verdi e addirittura neri.
Il sapore: acidità e dolcezza, più è basso il Ph più il sapore risulterà dolce o amaro.
Generalmente il Ph è compreso tra 4,0 e 4,5.
Pomodoro Marinda
È un pomodoro primaverile, dalla forma costoluta appiattita, il suo peso varia tra i 100 e 150 grammi. Ha un sapore dolce e saporito con una consistenza soda e dalla buccia croccante. Questo pomodoro ha un'elevata conservabilità. Il suo colore è verde scuro con coste marcate. Quando lo puoi trovare: è un pomodoro invernale/primaverile, nel Lazio in genere matura da Marzo a Giugno, una delle nostre primizie per eccellenza.
Il pomodoro Marinda è il nostro pomodoro più buono per le insalate, sapido e acidulo, così saporito che è buonissimo anche senza condimenti!
Puoi verificare se il pomodoro marinda è disponibile qui >
Pomodoro cuore di bue
Questo pomodoro ha una polpa molto carnosa e con pochi semi, presenta una forma molto irregolare, a cuore, con una buccia molto fina e sottile.
Il suo peso varia tra i 200-250 grammi ma può arrivare a pesare fino a 500 grammi!
Quando lo puoi trovare: viene raccolto a primavera inoltrata, da fine aprile a luglio.
Il pomodoro Cuore di Bue secondo noi è il più buono per le bruschette, ma anche per le insalate in generale. Inoltre vista la sua polpa ricca, una volta maturo è adatto anche per sughi.
Puoi verificare se il pomodoro cuore di bue è disponibile qui >
Pomodoro costoluto
Questo pomodoro si distingue dagli altri per via della sua forma a coste, riverse verso l'interno del pomodoro stesso, ha un sapore molto intenso e aromatico con una polpa rossa consistente e succosa.
Presenta una buccia verde lucente con delle sfumature rosse che variano in base al periodo di maturazione. Può essere utilizzato sia fresco che per sughi e passate. È un pomodoro saporito e richiede per questo terreni molto ricchi di sodio. Ha una buccia piuttosto sottile, che a piena maturazione lo rende ottimo per passate e sughi. La polpa è compatta e succosa, per questo motivo. Il pomodoro costoluto è il nostro pomodoro più buono per le insalate, soprattutto quando ancora verde o a metà maturazione.
Quando lo puoi trovare: Questa qualità di pomodori è primaverile/estiva. Nel nostro territorio, nella provincia Romana, inizia a maturare a maggio e raggiunge la pienissima maturazione nei mesi di Luglio/Agosto. In quei mesi è ottimo per sughi e passate.
Puoi verificare se il pomodoro costoluto è disponibile qui >
Pomodoro nero ciliegino (nerondo)
Da qualche anno la nostra azienda produce la qualità di Pomodoro Nerondo a Km 0.
La buccia del pomodoro nero ciliegino è scura e ricca di antiossidanti e dona al frutto una consestenza croccante.
È una qualità che si conserva bene, e a lungo. Può essere conservato per molti giorni sia in frigo che in un luogo fresco e asciutto. Questo pomodoro è caratterizzato da un ottimo gusto, intenso e acidulo, oltre che essere particolarmente scenografico.
Quando lo puoi trovare: adatto ad essere consumato sia crudo nei piatti freddi o nelle insalate, che cotto.
Il pomodoro nero ciliegino secondo noi è il più buono in assoluto grigliato o in padella!
Puoi verificare se il pomodoro nerondo è disponibile qui >
Pomodoro San Marzano
Il San Marzano è il classico pomodoro da sugo, contiene poca acqua, è polposo e con pochi semi.
Soprattutto i frutti di Agosto, sono particolarmente adatti a realizzare conserve, perchè la polpa contiene meno acqua quindi “frutta molto” ed è molto saporito. È un pomodoro dalla forma oblunga e dal colore rosso acceso, gusto inconfondibile.
Quando lo puoi trovare: il periodo di maturazione va da Luglio a Settembre (per passate: agosto/settembre). In alcuni anni, in base alla redditività della stagione mettiamo in vendita cassette di pomodori maturi per realizzare passata in casa come si faceva una volta.
Puoi scriverci una mail per sapere se anche quest’anno saranno disponibili.
Il pomodoro San Marzano è il più buono per realizzare la passata! Spesso a fine stagione realizziamo noi stessi la passata.
Puoi verificare se il pomodoro San Marzano è disponibile qui >
Pomodoro Piccadilly
Pomodorino datterino a grappolo, versatile e molto saporito, adatto a piatti veloci, saltato in padella per realizzare condimenti per la pasta oppure spaccato a metà e condito con sale olio a insalata.
Se maturo è ottimo anche per realizzare saporiti sughi freschi, grazie anche alla sua buccia sottile. È una qualità che si conserva molto a lungo in frigorifero.
Quando lo puoi trovare: fa parte delle nostre migliori colture ortive in serra, fresco e genuino per tutto l’anno.
Il pomodoro Piccadilly è il più buono da tenere in frigo per ogni emergenza!
Puoi verificare se il pomodoro piccadilly è disponibile qui >